Content | Organizzato da QUID e ID WORLD International Congress sono organizzati da Wise Media S.p.A. Via R. Lepetit, 4 - 20124 Milano Tel: +39 02 89034112 Fax: +39 02 67388322 www.qu-id.it applicativi, comprendere le istanze degli utilizzatori e fornire il migliore orientamento affinché il nostro evento di novembre potesse offrire una piattaforma di networking ideale per lo sviluppo di opportunità di business concrete.” L’agenda di QUID Innovation Italy ha offerto due intere giornate articolate in momenti di sintesi e di approfondimento. Il 3 e 4 novembre i lavori a QUID 2011 sono stati aperti dalla conferenza plenaria sul tema “Made in Italy” e dal seminario “Il canale dell’Auto ID”. I pomeriggi sono stati invece dedicati alle tracce di approfondimento “Dematerializzazione” e “Manufacturing” il 3 novembre e “Sistemi di Pagamento” e “Sicurezza e Manutenzione” il 4 novembre. Attori di altissimo livello del settore pubblico e rappresentanti dell’eccellenza italiana si sono confrontati con chi in Italia porta le tecnologie ICT e produce i sistemi di mobilità, tracciabilità e sicurezza, integrandoli nelle infrastrutture esistenti per il miglioramento di processi e servizi. Fra gli interventi di spicco, Luigi Soreca, già magistrato a Palermo ai tempi di Falcone e Borsellino e a Milano ai tempi di “Mani Pulite”, ora Direttore Relazioni Internazionali, DG Home Affairs della Commissione Europea; Anna Terròn, Segretario di Stato del governo spagnolo; Irene Pivetti, Presidente della Camera dei Deputati dal 1994 al 1996 e oggi Presidente di Learn To Be Free; Ing. Pietro Pacini, Responsabile del Governo delle Tecnologie in Poste Italiane; Ing. Romano Volta, Fondatore e Presidente del gruppo Datalogic; Enzo Bertolini, CIO del Gruppo Ferrero; Renato Di Stefano, General Services Director & Energy Manager, ST Microelectronics; Mariano G. Cordone, Dirigente della divisione VI della Direzione Generale per la lotta alla contraffazione, UIBM Ministero dello Sviluppo Economico; Tenente Colonnello Maro Nieddu, Responsabile Ufficio Tutela Mercato Beni e Servizi, Nucleo Polizia Tributaria di Milano; Alessandro De Paolis, Direttore Pianificazione e Business Development, IPZS; Professor Ugo Biader Ceipidor, Direttore, Cattid La Sapienza; Danilo Gismondi, Direzione Sistemi Informativi, Trenitalia; Oreste Cappiello, Direzione Commerciale e Marketing, Ferrari; Paolo Ciceri, CIO, La Rinascente; Ing. Andrea Kallidromitis, Direttore della Manutenzione Operativa per l’ambito Rotabili, ATM Milano; Nicola Rivezzi, CIO, Metropolitana Milanese. In occasione di QUID 2011, oltre ai consueti tavoli di lavoro dedicati agli approfondimenti verticali e ai momenti classici di forte richiamo – quali la sessione plenaria dedicata al “Made in Italy” e il Seminario del Canale – è stato proposto il “Tomorrow’s Leaders Day”, un percorso rivolto alle alte dirigenze del settore pubblico e privato, che ha messo a fuoco le sfide affrontate da chi deve guidare il Paese verso una nuova crescita e le differenti leve a disposizione di CEO, CIO e Responsabili di funzioni critiche. Ai patrocini già concessi alle edizioni passate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero degli Affari Esteri e del Ministero dell’Interno, oltre all’endorsement della Comunità Europea, quest’anno si sono aggiunti i patrocini del Ministero per la Pubblica Amministrazione e Innovazione e del Ministero dello Sviluppo Economico, a sottolineare l’interesse strategico dell’iniziativa. Tra le 42 aziende presenti con uno stand nella hall di QUID hanno esposto: A&S Italy, Albis |