
Specifications | |
Business section |
|
Specifications | |
Suggested Link Details/Purchase |
|
Content | ABBRACCIARE LA SFIDA PER PROTEGGERE IL VALORE DEL PRODOTTO ITALIANO La lotta alla contraffazione non conosce sosta. Con una serie di iniziative che portano a fattor comune lo sforzo di aziende e istituzioni, nonché le conoscenze sviluppate in ambito accademico, agli inizi di luglio è stato proposto un momento di sintesi e di contestuale rilancio dell’offensiva contro uno dei peggiori nemici del Made in Italy a tutela del futuro del prodotto italiano di qualità I n occasione del lancio avvenuto a Roma del laboratorio TechALab gesti- to da Cattid (La Sapienza), l’avvocato Loredana Gulino, Direttore Generale per la lotta alla Contraffazione presso l’Uffi- cio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) del Ministero dello Sviluppo Economico, ha illustrato le nuove frontiere dell’anticon- traffazione in Italia. Che cosa significa oggi la lotta alla contraffazione per le istituzioni e per le aziende italiane? La contraffazione è divenuta una fonte di preoccupazione sempre maggiore per chi guarda alla competitività del Sistema Paese. A fine ottobre il Consiglio Nazio- nale Anticontraffazione convocherà gli stati generali per la definizione del Piano strategico anticontraffazione nazionale. Sono chiamate a raccolta sia le istituzio- ni sia le imprese: da un lato chi può faci- litare un movimento corale e monitorare dall’alto il fenomeno, dall’altro il mondo di chi esprime l’eccellenza del prodotto italiano, vale a dire le imprese del nostro Paese. Le quali vanno assolutamente tu- telate, soprattutto in questa delicata fase storica di irreversibile globalizzazione. Le imprese siamo noi, è il sistema Italia che va difeso. In uno scenario in cui la competizione sul versante dei prezzi determina la mi- grazione di tanta parte delle attività pro- duttive verso aree che possono contare su una forza lavoro a costo inferiore, la qualità del prodotto italiano – connota- zione che lo ha reso famoso nel mondo – è la variabile con cui il nostro Paese deve giocare oggi la sua partita. Il tema è strategico e pertanto impegna sia le istituzioni sia le aziende. Gli episodi di contraffazione e la segmentazione dei INTERVISTA © Wise Media S.p.A. 2011 Loredana Gulino Dal 2009 è Direttore della nuova Direzione generale per la Lotta alla Contraffazione - UIBM (Ufficio Ita- liano Brevetti e Marchi), nata dal nuovo assetto del Dipartimento per l’Impresa e l’Internazionalizzazione inquadrato nel Ministero dello Svi- luppo Economico. www.qu-id.it1 |
Navigation | Previous Page / Next Page |
Following Datasheets | QUID11_PR01_ATM-1 (2 pages) QUID11_PR02_FFSS-1 (2 pages) QUID11_PR03_IPZS-1 (3 pages) QUID11_PR04_SEA-1 (3 pages) QUID11_PR05_Costa-1 (2 pages) QUID11_PR06_PosteItaliane-1 (3 pages) QUID11_PR_Finale (4 pages) QUID12_CaseStudy_DatalogicLogiscan-1 (2 pages) QUID12_CaseStudy_Rothaus (1 pages) QUID12_IntervistaSantacroce (2 pages) |
Check in e-portals![]() |
World-H-News Products Extensions Partners Automation Jet Parts |
Sitemap Folder | group1 group2 group3 group4 group5 group6 group7 group8 group9 group10 group11 group12 group13 group14 group15 group16 group17 group18 group19 group20 group21 group22 group23 group24 group25 group26 group27 group28 group29 group30 group31 group32 group33 group34 group35 group36 group37 group38 group39 group40 group41 group42 group43 group44 group45 group46 group47 group48 group49 group50 group51 group52 group53 group54 group55 group56 group57 group58 group59 group60 group61 group62 group63 group64 group65 group66 group67 group68 group69 group70 group71 group72 group73 group74 group75 group76 group77 group78 group79 group80 group81 group82 group83 group84 group85 group86 group87 group88 group89 group90 group91 group92 group93 group94 group95 group96 group97 group98 group99 group100 Prewious Folder Next Folder |