Specifications | QUI09 PR01 Ant Trasp Foto Palma Loperfido |
Business section |

Specifications | QUI09 PR01 Ant Trasp Foto Palma Loperfido |
Business section |
Specifications | QUI09 PR01 Ant Trasp Foto Palma Loperfido |
Suggested Link Details/Purchase | |
Content | Organizzato da QUID e ID WORLD International Congress sono organizzati da Wise Media S.p.A. Via R. Lepetit, 4 - 20124 Milano Tel: +39 02 89034112 Fax: +39 02 67388322 www.qu-id.it Anteprima della Conferenza sul tema “Trasporti” in programma a QUID 2009 “Mobilità a corto e medio raggio: il commuting di studenti e lavoratori”: a Roma, in occasione del primo incontro svoltosi in previsione di QUID 2009, si è parlato del miglioramento del servizio “core” nonché dell’aumento dell’offerta di servizi a valore aggiunto quali l’infomobilità. Sono stati affrontati a porte chiuse i temi della Conferenza sul tema “Trasporti” che Wise Media proporrà al pubblico italiano in occasione di QUID 2009. I lavori impostati dal comitato presente all’incontro si svolgeranno a novembre al Centro Congressi Milanofiori come parte della terza edizione di QUID, primo salone italiano sull’identificazione automatica. Roma, 19 marzo 2009 Wise Media ha presentato oggi gli argomenti della conferenza sul tema “Trasporti”, in agenda a QUID 2009. L’anteprima è stata presentata durante il primo incontro con i membri dell’Advisory Board di QUID 2009, svoltosi a Roma in occasione di una giornata di lavori presso la sede di Trenitalia, cui è seguita la visita guidata ai Laboratori Cattid dell’Università “La Sapienza” di Roma. Il primo appuntamento di lavoro in vista di QUID 2009 si è svolto come momento di networking tra rappresentanti di spicco della community interessata al tema dell’identificazione automatica nel settore dei trasporti. Sono intervenuti tra i partecipanti dell’incontro: • Franco Fiumara – Dir. Centrale Protezione Aziendale, Ferrovie dello Stato • Ing. Vincenzo Bloise – Resp. Sviluppo Sistemi Comm. e Ass. Clientela, Trenitalia • Arch. Giovanni Foti – Direttore Generale, 5T Torino • Ing. Massimo Bellossi - Direzione Tecnologie e Sistemi di Bigliettazione, ATM Milano • Ing. Gianluigi Di Lorenzo – Resp. Sistemi di Bigliettazione Elettronica, ATAC Roma • Prof. Carlo Maria Medaglia – Professore, Università di Roma “La Sapienza” • Ing. Silvio Merli – Product Manager Security Transportation, Elsag Datamat • Vincent Santacroce – Direttore Sistemi Informativi, Poste Italiane “Il trasporto pubblico e privato svolge un ruolo cruciale per lo sviluppo dell’economia e della qualità della vita, soprattutto nelle aree urbane e metropolitane che maggiormente risentono di problemi di traffico e di inquinamento” ha commentato Sophie B. de la Giroday, Presidente di Wise Media. “Le tecnologie di identificazione stanno prendendo piede nei trasporti urbani e ferroviari, nella gestione dei pedaggi, dei parcheggi e dei pagamenti in generale. La velocità nella gestione dei pagamenti, l’automazione dei processi di bigliettazione e l’eliminazione della contraffazione sono alcuni dei vantaggi. La mobilità di studenti e lavoratori dovrebbe essere al centro dell’attenzione delle pubbliche amministrazioni locali e centrali. Il decreto del 27 marzo 1998 sulla Mobilità sostenibile |
Navigation | Previous Page / Next Page |
Suggested Link Details/Purchase | |
Following Datasheets | QUID09_PR02_WMSirmi-1 (2 pages) QUID09_PR03_AntServFin-1 (2 pages) QUID09_PR04_AntSicurezza-1 (3 pages) QUID09_PR_Finale (4 pages) QUID10_PR01_AdvisoryBoard-1 (2 pages) QUID10_PR02_RomaPoste-1 (2 pages) QUID10_PR03_MilanoHealthcare-1 (3 pages) QUID10_PR05_MilanoSistemidiPagamento-1 (3 pages) QUID10_PR06_VeneziaSicurezzaUserExperience (3 pages) QUID10_PR11_CentroRicercheFIAT (2 pages) |
Check in e-portals![]() |
World-H-News Products Extensions Partners Automation Jet Parts |
Sitemap Folder | group1 group2 group3 group4 group5 group6 group7 group8 group9 group10 group11 group12 group13 group14 group15 group16 group17 group18 group19 group20 group21 group22 group23 group24 group25 group26 group27 group28 group29 group30 group31 group32 group33 group34 group35 group36 group37 group38 group39 group40 group41 group42 group43 group44 group45 group46 group47 group48 group49 group50 group51 group52 group53 group54 group55 group56 group57 group58 group59 group60 group61 group62 group63 group64 group65 group66 group67 group68 group69 group70 group71 group72 group73 group74 group75 group76 group77 group78 group79 group80 group81 group82 group83 group84 group85 group86 group87 group88 group89 group90 group91 group92 group93 group94 group95 group96 group97 group98 group99 group100 Prewious Folder Next Folder |